Storiabrevi info Storiabrevi info Residenti ad Augusta dal 1367, nel corso di tre generazioni grazie al commercio di prodotti tessili i Fugger divennero la più importante famiglia di commercianti della città imperiale. Jakob Fugger il Ricco, grazie ai suoi rapporti con gli Asburgo, abbinando il commercio di metalli preziosi e merci con l'attività di finanziamento riuscì ad entrare nella storia come principale banchiere del suo …Residenti ad Augusta dal 1367, nel corso di tre generazioni grazie al commercio di prodotti tessili i Fugger divennero la più importante famiglia di commercianti della città imperiale. Jakob Fugger il Ricco, grazie ai suoi rapporti con gli Asburgo, abbinando il commercio di metalli preziosi e merci con l'attività di finanziamento riuscì ad entrare nella storia come il principale banchiere del suo tempo. Con il suo successore Anton, l'attività commerciale si spostò sempre più verso la Spagna. Anche qui l'azienda cessò la sua attività intorno al 1650. Con i proventi dell'attività commerciale, tre generazioni della famiglia Fugger acquistarono fino al 1600 un'estesa proprietà fondiaria e nobiliare che sin dai tempi di Anton Fugger divenne la nuova base economica e sociale della famiglia. La trasformazione della famiglia: da commercianti i Fugger divennero nobili e ottennero posizioni importanti nella Chiesa e nell'impero germanico. I Fugger impiegarono parte del loro patrimonio per la costituzione di fondazioni indipendenti, della cui perpetuazione essi si occupano ancor oggi. Breve storia della FuggereiDopo ogni distruzione, l'alba di un nuovo futuro Breve storia della FuggereiDopo ogni distruzione, l'alba di un nuovo futuro La storia della Fuggerei ebbe inizio nell'anno 1514 con l'acquisto mirato di terreni. A partire dal 1516 si iniziò a costruire, nel 1523 c'erano già 52 edifici. Dopo il 1525 i successori di Jakob Fuggers ampliarono l'insediamento con la Ochsengasse ...La storia della Fuggerei ebbe inizio nell'anno 1514 con l'acquisto mirato di terreni. A partire dal 1516 si iniziò a costruire, nel 1523 c'erano già 52 edifici ... Le fondazioni FuggerVersatile e attivo da 500 anni Le fondazioni FuggerVersatile e attivo da 500 anni La Fuggerei è la più nota delle opere realizzate dalle fondazioni Fugger. Nell'atto di fondazione del 1521 fu stabilito di erigere insieme ad essa la cappella dei Fugger a S. Anna e di istituire il posto di predicatore a S. Moritz. Nel corso del XVI secolo furono aggiunte altre fondazioni … Sin dall'inizio la Fuggerei non era stata pensata come un opera a sé stante bensì parte di un progetto più grande che comprendeva anche la Cappella di S. Anna e la … La storia della famiglia600 anni della Famiglia Fugger in Svevia La storia della famiglia600 anni della Famiglia Fugger in Svevia L'attività della famiglia Fugger ad Augusta è documentata a partire dalla metà del XIV secolo. Il capostipite delle linee dinastiche della famiglia oggi note fu il tessitore Hans Fugger, il quale nel 1367 si trasferì da Graben, villaggio a sud di Augusta, nell'allora libera città imperiale ...L'attività della famiglia Fugger ad Augusta è documentata a partire dalla metà del XIV secolo. Il capostipite delle linee dinastiche oggi note fu il tessitore Hans… Dati e fattiStoria dei Fugger dal 1367 Dati e fattiStoria dei Fugger dal 1367 1367 – Il maestro tessitore Hans Fugger si trasferì dal villaggio di Graben ad Augusta. Menzione nel registro delle tasse di Augusta: »fucker advenit«, »È arrivato Fugger«. 1370 – Matrimonio con Klara Widolf, la figlia del futuro capo-corporazione Oswald Widolf. Dal matrimonio nacquero due figlie. L'attività di Hans Fugger consisteva nel commercio di tessuti finiti prodotti dai tessitori ...1367 – Il maestro tessitore Hans Fugger si trasferì dal villaggio di Graben ad Augusta. Menzione nel registro delle tasse di Augusta ... Azienda familiare FuggerL'azienda più importante del loro tempo Azienda familiare FuggerL'azienda più importante del loro tempo La storia dell'azienda Fugger ebbe inizio nel 1367 con l'immigrazione del maestro tessitore Hans Fugger nell'allora libera città imperiale di Augusta. In sole tre generazioni l'azienda arrivò a essere una delle principali imprese commerciali in Europa. Hans Fugger arrivò ad Augusta con un capitale iniziale. Grazie a un'accorta gestione e un'astuta politica matrimoniale egli incrementò costantemente la sua influenza e il suo patrimonio. Egli già possedeva lo spiccato talento commerciale dei Fugger ... La storia dell'azienda Fugger ebbe inizio nel 1367 con l'immigrazione del maestro tessitore Hans Fugger nell'allora libera città imperiale di Augusta. In sole tre … Ricerche sulla famiglia FuggerSTUDI SULLA STORIA DEI FUGGER Ricerche sulla famiglia FuggerSTUDI SULLA STORIA DEI FUGGER La serie viene pubblicata dal 1952 in collaborazione con l'Associazione sveva per la ricerca. La pubblicazione è curata dal direttore scientifico dell'Achivio Fugger. Jakob Fugger il RiccoCommerciante, benefattore, visionario Jakob Fugger il RiccoCommerciante, benefattore, visionario La famiglia Fugger raggiunse per la prima volta l'apice del potere e del prestigio con Jakob Fugger il Ricco (1459-1525), che era riuscito, abbinando il commercio di metalli preziosi, merci e operazioni finanziarie, a diventare il commerciante e banchiere più influente del suo tempo. Jakob Fugger è il volto più noto della famiglia Fugger. Il suo ritratto con il copricapo dorato, opera di Albrecht Dürer, lo ritrae all'apice del suo potere...La famiglia Fugger raggiunse per la prima volta l'apice del potere e del prestigio con Jakob Fugger il Ricco (1459-1525)... Vita quotidiana nella Fuggerei, in passato ed oggiLa vita in 500 anni di tradizione Vita quotidiana nella Fuggerei, in passato ed oggiLa vita in 500 anni di tradizione Nel 1521 nelle allora 52 case della Fuggerei vivevano per lo più famiglie. Molti degli abitanti lavoravano nelle loro case. Artigiani e braccianti come portatori di sacchi e cerai avevano qui le loro officine, si gestivano piccole attività commerciali ...Nel 1521 nelle allora 52 case della Fuggerei vivevano per lo più famiglie. Molti degli abitanti lavoravano nelle loro case. Artigiani e … L'archivioDocumenti importanti L'archivioDocumenti importanti La gestione della testimonianza storica dei Fugger è affidata all'archivista dell'Archivio principesco e comitale delle fondazioni e della famiglia Fugger di Dillingen, Franz Karg M. A. L'archivio contiene, tra l'altro, atti importanti della famiglia e del commercio, delle fondazioni nonché dei possedimenti del passato in parte estesi all'Europa … La gestione della testimonianza storica dei Fugger è affidata l'archivista dell'Archivio principesco e comitale delle fondazioni e della famiglia Fugger di Dillingen, Franz Karg M. A. L'archivio contiene, tra l'altro, atti importanti della famiglia e del commercio, delle fondazioni nonché dei… San MarcoUna chiesa interna alla Fuggerei San MarcoUna chiesa interna alla Fuggerei Originariamente la Fuggerei non aveva una chiesa al suo interno. Gli abitanti frequentavano la vicina chiesa di S. Jakob. Tuttavia, durante la Riforma questa chiesa divenne evangelica …Originariamente la Fuggerei non aveva una chiesa al suo interno. Gli abitanti frequentavano la vicina chiesa di S. Jakob. Durante la Riforma divenne … Letteratura archivio FuggerStoria approfond Letteratura archivio FuggerStoria approfond Per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e le relazioni dei Fugger con la letteratura in archivio…Per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e le relazioni dei Fugger con la letteratura in archivio… Da leggere e da vedereStorie, immagini e informazioni sui Fugger Da leggere e da vedereStorie, immagini e informazioni sui Fugger I titoli dei libri più importanti e interessanti sul tema della famiglia Fugger dagli inizi ai giorni nostri…I titoli dei libri più importanti e interessanti sul tema della famiglia Fugger dagli inizi ai giorni nostri… I Fugger oggi:La linea Fugger-Kirchberg I Fugger oggi:La linea Fugger-Kirchberg Il capostipite della linea Fugger-Kirchberg-Weißenhorn era Georg Fugger (1518-1569), secondogenito di Raymund Fugger. Il castello e il contado di Kirchberg erano stati acquistati da Jakob Fugger il Ricco nel 1507 dal re Massimiliano I insieme alle signorie di Weißenhorn e Pfaffenhofen. Dal 1548 Kirchberg è di proprietà della linea Raymund...Il capostipite della linea Fugger-Kirchberg-Weißenhorn era Georg Fugger (1518-1569), secondogenito di Raymund Fugger. Il castello e il contado di Kirchberg erano … Anton FuggerTonificazione delle fondazioni Anton FuggerTonificazione delle fondazioni Jakob Fugger il Ricco e sua moglie Sibylle Artzt erano rimasti senza figli. Nel suo testamento Jakob nominò suo nipote Anton Fugger come successore unico. Nel 1525, questi assunse a 32 anni la direzione dell'impresa, gestendola in modo proficuo fino alla sua morte nel 1560. Anton Fugger riorganizzò sia l'impresa che le fondazioni...Jakob Fugger il Ricco e sua moglie Sibylle Artzt erano rimasti senza figli. Nel suo testamento Jakob nominò suo nipote Anton Fugger come successore unico... S. MoritzAd oggi sono strettamente legati ai Fugger S. MoritzAd oggi sono strettamente legati ai Fugger I Fugger hanno un lungo legame con S. Moritz. Già Hans Fugger (dec. nel 1400) era membro di questa parrocchia nel centro della città di Augusta, poiché la sua casa si trovava nella diocesi di S. Moritz. I matrimoni, i battesimi e i funerali dei Fugger vennero celebrati nella Chiesa di S. Moritz fin nel tardo XVI sec... I Fugger hanno un lungo legame con S. Moritz. Già Hans Fugger (dec. nel 1400) era membro di questa parrocchia nel centro della città di Augusta, poiché la sua casa ... Museo della FuggereiStoria da ascoltare, vedere e vivere Museo della FuggereiStoria da ascoltare, vedere e vivere Nel Museo della Fuggerei, le abitazioni con numero civico 13 e 14, consentono ai visitatori di scoprire in breve tempo moltissimi aspetti della storia e i volti dei Fugger e della Fuggerei. … Nel Museo della Fuggerei, le abitazioni con numero civico 13 e 14, consentono ai visitatori di scoprire in breve tempo moltissimi aspetti della storia e i volti dei Fugger e della Fuggerei. … Pubblicazioni dell'Archivio FuggerMateriale sulla storia Pubblicazioni dell'Archivio FuggerMateriale sulla storia Qui troverete innumerevoli consigli letterari interessanti sulla storia …Qui troverete innumerevoli consigli letterari interessanti sulla storia della famiglia Fugger. Mostra nel rifugio della seconda guerra mondialeRicostruzione dopo i bombardamenti Mostra nel rifugio della seconda guerra mondialeRicostruzione dopo i bombardamenti La notte di bombardamenti tra il 25 e il 26 febbraio 1944, ad Augusta persero la vita 730 persone. 200 abitanti della Fuggerei si salvarono nel bunker che il seniorato principesco della famigliaFugger fece costruire previdentemente nel 1943 ...La notte di bombardamenti tra il 25 e il 26 febbraio 1944, ad Augusta persero la vita 730 persone. 200 abitanti della Fuggerei allora trovarono … I Fugger oggi:La linea dei Fugger von Glött I Fugger oggi:La linea dei Fugger von Glött la signoria e il castello furono acquistati nel 1551 da Anton Fugger (1493-1560). Il suo secondogenito Hans (1531-1598) divenne il capostipite delle linee Kirchheim e Glött. Nel 1578-1585 fece erigere il castello, che nel 1878 diventò la residenza della linea Fugger von Glött …la signoria e il castello furono acquistati nel 1551 da Anton Fugger (1493-1560). Il suo secondogenito Hans (1531-1598) divenne il capostipite delle linee Kirchheim e Glött... Base economicaFinanziamento tradizionale fino ai nostri giorni Base economicaFinanziamento tradizionale fino ai nostri giorni Agli inizi la gestione e la manutenzione della Fuggerei venivano finanziate con i redditi da interessi del capitale della fondazione ... Sin dagli inizi la gestione e la manutenzione della Fuggerei vengono finanziati con i proventi del capitale della fondazione ... La Cappella Fugger nella Chiesa di S. AnnaPresentazione in onore dei defunti La Cappella Fugger nella Chiesa di S. AnnaPresentazione in onore dei defunti Nel 1509 i fratelli Jakob e Ulrich Fugger stipularono un contratto con l'allora convento dei Carmelitani per la costruzione di una cappella nell'attuale Chiesa di Sant'Anna. Nel sepolcro di rappresentanza avrebbero trovato ultima dimora i membri maschi della famiglia...Nel 1509 i fratelli Jakob e Ulrich Fugger stipularono un contratto con l'allora convento dei Carmelitani per la costruzione di una cappella … Motivazioni delle fondazioniOpera pia per concittadini, famiglia e salvezza dell'anima Motivazioni delle fondazioniOpera pia per concittadini, famiglia e salvezza dell'anima Il FamiliensenioratResponsabilità onoraria per le fondazioni Il FamiliensenioratResponsabilità onoraria per le fondazioni Il Fürstlich und Gräflich Fuggersche Familienseniorat (Seniorato principesco e comitale della famiglia Fugger) assume la direzione delle fondazioni a titolo onorario e senza vincolo economico. Come in un organo di vigilanza vi vengono prese decisioni nell'interesse …Il Fürstlich und Gräflich Fuggersche Familienseniorat (Seniorato principesco e comitale della famiglia Fugger) assume la direzione delle fondazioni a titolo onorario e senza vincolo economico. Come in un organo di vigilanza vi vengono prese decisioni nell'interesse … I Fugger oggi:La linea Fugger-Babenhausen I Fugger oggi:La linea Fugger-Babenhausen La signoria di Babenhausen fu acquistata nel 1538 da Anton Fugger, che fece costruire il Nuovo Castello. Il suo ultimogenito Jakob (1542-1598) fu il progenitore della linea Fugger-Babenhausen. Il Castello ospita dal 1955 il museo Fugger, che fino alla seconda guerra mondiale era stato custodito nelle case Fugger di Augusta. Proprietà privata. Il Museo Fugger è aperto da aprile a novembre…La signoria di Babenhausen fu acquistata nel 1538 da Anton Fugger, che fece costruire il Nuovo Castello. Il suo ultimogenito Jakob (1542-1598) fu il progenitore della linea Fugger-Babenhausen... La nuova serieFugger digitale La nuova serieFugger digitale Nell'autunno 2012 l'Archivio ha lanciato una nuova serie, il cui scopo è consentire la pubblicazione rapida dei recenti …Nell'autunno 2012 l'Archivio ha lanciato una nuova serie, il cui scopo è consentire la pubblicazione rapida dei recenti contributi proponendoli sotto forma di eBook o da scaricare nel formato pdf. La serie è pubblicata dall'editore Wißner di Augusta. Scopo della fondazioneNon elemosine, ma assistenza per l'autoaiuto Scopo della fondazioneNon elemosine, ma assistenza per l'autoaiuto Jakob Fugger definì esattamente chi avrebbe potuto usufruire delle sue case popolari. Gli abitanti della Fuggerei dovevano possedere il diritto di cittadinanza di Augusta, essere cattolici e rispettabili...Gli usufruttuari delle sue case popolari erano stati definiti con precisione da Jakob Fugger: le abitazioni dovevano essere cedute solo a persone bisognose che si … La FuggereiDa 500 anni una presenza straordinaria La FuggereiDa 500 anni una presenza straordinaria La Fuggerei fu costruita circa 500 anni fa da Jakob Fugger il Ricco anche a nome dei suoi defunti fratelli Georg e Ulrich, come agglomerato di case a schiera costruito per i cittadini bisognosi di Augusta e da allora adempie senza interruzioni al suo scopo della fondazione. Infatti, ancora oggi persone con un reddito esiguo possono abitare nella Fuggerei con un canone d'affitto base (senza riscaldamento) di 88 centesimi e tre preghiere al giorno. Nella Fuggerei, il quartiere popolare più vecchio al mondo, i visitatori compiono un entusiasmante viaggio nella storia del passato e osservano anche la normalissima quotidianità dei 150 attuali abitanti del quartiere ...La Fuggerei fu costruita circa 500 anni fa da Jakob Fugger il Ricco anche a nome dei suoi defunti fratelli Georg e Ulrich, come …