La Fuggerei è la più nota delle opere realizzate dalla fondazione Fugger. Nell'atto di fondazione del 1521 fu stabilito di erigere insieme ad essa la cappella dei Fugger a S. Anna e di istituire il posto di predicatore a S. Moritz. Nel corso del XVI secolo furono aggiunte altre fondazioni. Le nove fondazioni complessive sono oggi gestite dall'amministrazione della fondazione Fugger.
La fondazione Holz- und Blatternhaus-Stiftung, numero civico 40 - 42, è stata istituita da Anton Fugger nel 1548. Nelle case corrispondentemente denominate sul terreno della Fuggerei i malati di sifilide venivano curati già ai tempi di Jakob Fugger con una cura a base di legno o mercurio. Anche l'Imperatore Massimiliano fu uno dei pazienti in cura lì. La fondazione finanziava le case, gli strumenti per i trattamenti, i medici e il personale infermieristico e addirittura le cure successive.
Nello stesso anno Anton Fugger istituì la fondazione ospedaliera Waltenhausen. La fondazione sosteneva 25 donne e 25 uomini bisognosi provenienti dalle signorie dei Fugger e i membri poveri della famiglia. In quanto unica fondazione Fugger, giovò quindi anche a membri della famiglia.